Una regione fantastica

Cose da fare in puglia

La Puglia è una regione fantastica perché risponde praticamente a tutte le esigenze di qualunque turista.
Basti pensare alle centinaia di km di piste ciclabili che attraversano le più belle aree naturali, ai camping, alle case vacanza, agli hotel, alle masserie in campagna, gli agriturismi, ai reperti messapici dei musei e delle aree archeologiche, alle città storiche con chiese, palazzi e piazze di incredibile bellezza, ai borghi medievali dove si sente la storia, alle gastronomie, alle osterie alla buona sul mare e ai ristoranti stellati.

Piantagione di ulivi in Puglia.

Ma quello che io ho trovato davvero speciale in questa regione è che si può organizzare una giornata di gita, partendo dalle case di Pat a San Pietro in Bevagna e, a distanza di poche decine di km, si può trascorrere mezza giornata a visitare una città storica e nel pomeriggio rilassarsi sulle spiagge limitrofe.

Personalmente trovo bellissimo fare una gita alla città storica di Gallipoli, fermandosi ad ammirare la fontana greca e la basilica di Sant’Agata e il castello Angioino e girottando fra i bellissimi negozietti del centro, mangiare pesce fresco scelto dal bancone delle pescherie/ristoranti all’entrata della rocca, per finire con caffè e pasticciotto alla famosa pasticceria Martinucci, per poi rilassarsi prendendo il sole, facendo un bagno e ammirando il tramonto da una delle spiagge di Gallipoli, come la spiaggia della Purità, fra le antiche mura della rocca o, immediatamente a sud, la spiaggia di Baia Verde o di Punta della Suina.

  • O una gita ad ammirare lo splendido stile barocco di Lecce, per poi tornare nella natura visitando la vicina riserva naturale le Cesine o la moderna spiaggia Soleluna di San Cataldo, e fare un salto nella storia, lì vicino, al molo Adriano del II-I secolo a.C.

  • E la cosa davvero unica è che guidando da un posto all’altro della gita, non si può far altro che ammirare lo spettacolo di quello che ci circonda, come quando, andando da Santa Maria di Leuca verso nord, lato adriatico, si passa sul Ciolo, un ponte a strapiombo su una baia sottostante di rara bellezza.

  • Si può anche praticare qualche sport, da quelli tipicamente marini come lo snorkeling, le immersioni, il SUP, il kite, il surf, il windsurf, le gite in barca per calette nascoste o le uscite per la pesca. O si può fare birdwatching o il parapendio a motore, o una bella passeggiata a cavallo. O far fare una bella passeggiata al tramonto al cane (Casa Vela Bianca ospita anche i nostri amici a quattro zampe).

Pat a tavola davanti alla spiaggia.

Cose da ammirare e gustare

Cose da ammirare e gustare

Insomma, ci sono talmente tante cose da ammirare e gustare in questa zona che dovrete sicuramente fermarvi di più o, come minimo, programmare qui una seconda vacanza.
Nel frattempo, pensando di fare cosa gradita agli ospiti delle case di Pat, ho preparato una guida virtuale ai posti più belli da visitare, con informazioni di massima, fotografie e consigli pratici.